Rete SCUOLE GREEN |
PROGETTI D'ISTITUTO |
PROGETTI EUROPEI |
BIENNALE L. ARTISTICI |
INDIRIZZI DI STUDIO |
GIPSOTECA |
BIBLIOTECA |
PERCORSI DI MEMORIE |
PERCORSI DI MEMORIEIn occasione del Giorno della Memoria 2014 presso la Biblioteca Appia si svolgeranno 4 incontri per riflettere tra letture, video e testimonianze 27 GENNAIO ore 17,30 "Come una rana d'inverno" sguardi di genere sulla deportazione politica e razziale 3 FEBBRAIO ore 17,30 "Vite indegne" dall'Aktion T4 alla convenzione O.N.U. sui diritti delle Persone con disabilità 17 FEBBRAIO ore 17,30 "Lacio Drom" diritti in cammino per il superamento della segregazione della popolazione rom: dai Lager di sterminio nazisti, alle reclusioni nei campi, alla "Strategia Nazionale di Inclusione" adottata dall'Italia nel 2012 in attuazione della Comunicazione della Commissione Europea n. 173/2011 20 FEBBRAIO ore 17,30 "Stigma" Il Paragrafo 175 nella Germania nazista e il confino di polizia (R.D. 773 1931) nell'Italia fascista Partecipano: Anna Maria Piemonte - Laboratorio "La memoria nostra amica fragile", Silvia Cutrera - AVI Associazione Vita Indipendente, Massimo Converso - Opera Nomadi, Andrea Maccarrone - Circolo di cultura omosessuale "Mario Mieli", Gianni Palumbo - Forum Terzo settore Lazio. Roma Capitale Municipio Roma VII - Assessorato alle Politiche Sociali Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Biblioteche di Roma - Biblioteca Appia
Biblioteca Appia Via La Spezia, 21 00182 ROMA tel. 0645460341 •Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.• |
Relazione al Conto Consuntivo 2016
11 novembre 2015 - 28 marzo 2016 Transformers Galleria 3 a cura di Hou Hanru e Anne Palopoli Attraversare una foresta sospesa e scoprire che è fatta di 3000 scolapasta in plastica, ascoltare la melodia prodotta da un’orchestra fatta di armi, sedersi su una sedia che con interventi in tessuto ha cambiato la sua forma originale, immaginarsi soli in mezzo al mare aggrappati a una boa gigantesca. Sono alcuni dei progetti di Choi Jeong-hwa, Didier Fiuza Faustino, Martino Gamper e Pedro Reyes, quattro Transformer che sono al contempo artisti, designer e attivisti sociali. Attraverso le opere dei quattro creatori, la realtà si trasforma in un’altra realtà, che accende la fantasia, stimola la riflessione, invita alla condivisione e all’esperienza, a vedere oltre. Il nostro mondo è in trasformazione, una combinazione di analogico e digitale che sta modificando il modo di vivere. Le nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui ci definiamo come esseri umani e dunque “trasformazione” è oggi la parola chiave delle nostre esistenze. Di fronte a questo mutamento epocale, numerosi autori hanno messo in atto tentativi rivoluzionari di rispondere alla sfida, sia attraverso forme di resistenza che...
NSP_PAGE NSP_GK4_Helper::init() [/web/htdocs/www.liceoripetta.it/home/modules/mod_news_pro_gk4/mod_news_pro_gk4.php:25]
# /web/htdocs/www.liceoripetta.it/home/modules/mod_news_pro_gk4/mod_news_pro_gk4.php NSP_PAGE=NSP PAGE