Rete SCUOLE GREEN |
PROGETTI D'ISTITUTO |
PROGETTI EUROPEI |
BIENNALE L. ARTISTICI |
INDIRIZZI DI STUDIO |
GIPSOTECA |
BIBLIOTECA |
ARTI MEMORIA ARCHITETTURA Sotto lo sguardo delle nuove generazioni |
ANED Roma invita mercoledì 13 febbraio 2013 alle ore 16,30 all’incontro sul tema
ARTI MEMORIA ARCHITETTURA Sotto lo sguardo delle nuove generazioni
E' affidato all'indistruttibilità delle pietre il perenne ricordo degli italiani, uomini, donne e bambini, caduti nei Lager nazisti. Teo Ducci, sopravvissuto ad Auschwitz
Coordina VERA MICHELIN SALOMON
Anna Maria Piemonte coordinatrice del Laboratorio “La memoria, nostra amica fragile” - Biblioteca Scolastica Multimediale “Alberto Savinio” “L’unica possibilità di salvezza era nella fantasia” - Memoria Progetto Architettura nei luoghi degli eccidi”
Valeria Abate Martina Palcani Lorenzo Pingue Sotto la stessa lastra tombale – Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine” (1949)
Agnese Angelici Giulia De Persis Simone Rizzo “La memoria è un diritto!” In difesa del Memoriale italiano nel Blocco 21 ad Auschwitz (1980)
Alessandro Dal Magro Diana Filoni Mauro Loreti Nicolò Palmacci Laura Valente “Il monumento è il campo” - Considerazioni intorno al Monumento internazionale di Auschwitz-Birkenau” (1962-67)
Vittoria Rossi ”Memoria del cantiere del Monumento ad Auschwitz” (Lettura delle lettere da Birkenau dello scultore Pietro Cascella raccolte e commentate dalla vedova Cordelia von den Steinen)
Cordelia von den Steinen L’immagine e la dignità
Jack Sal Monument vs Memorial
Ada Chiara Zevi Le pietre d’inciampo
Cesare Terracina Progettare memoria
Casa della Memoria e della Storia. Via S. Francesco di Sales 5 – tel. 06 6876543
|
Relazione al Conto Consuntivo 2016
11 novembre 2015 - 28 marzo 2016 Transformers Galleria 3 a cura di Hou Hanru e Anne Palopoli Attraversare una foresta sospesa e scoprire che è fatta di 3000 scolapasta in plastica, ascoltare la melodia prodotta da un’orchestra fatta di armi, sedersi su una sedia che con interventi in tessuto ha cambiato la sua forma originale, immaginarsi soli in mezzo al mare aggrappati a una boa gigantesca. Sono alcuni dei progetti di Choi Jeong-hwa, Didier Fiuza Faustino, Martino Gamper e Pedro Reyes, quattro Transformer che sono al contempo artisti, designer e attivisti sociali. Attraverso le opere dei quattro creatori, la realtà si trasforma in un’altra realtà, che accende la fantasia, stimola la riflessione, invita alla condivisione e all’esperienza, a vedere oltre. Il nostro mondo è in trasformazione, una combinazione di analogico e digitale che sta modificando il modo di vivere. Le nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui ci definiamo come esseri umani e dunque “trasformazione” è oggi la parola chiave delle nostre esistenze. Di fronte a questo mutamento epocale, numerosi autori hanno messo in atto tentativi rivoluzionari di rispondere alla sfida, sia attraverso forme di resistenza che...
NSP_PAGE NSP_GK4_Helper::init() [/web/htdocs/www.liceoripetta.it/home/modules/mod_news_pro_gk4/mod_news_pro_gk4.php:25]
# /web/htdocs/www.liceoripetta.it/home/modules/mod_news_pro_gk4/mod_news_pro_gk4.php NSP_PAGE=NSP PAGE