Rete SCUOLE GREEN |
PROGETTI D'ISTITUTO |
PROGETTI EUROPEI |
BIENNALE L. ARTISTICI |
INDIRIZZI DI STUDIO |
GIPSOTECA |
BIBLIOTECA |
Un treno per Europa |
Egregio Dirigente, gentili Professori, con la presente siamo lieti di invitarvi a partecipare alla prima edizione del progetto Un treno per Europa, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di II grado. Gli stati europei, tradizionalmente divisi da lotte fratricide cruente, hanno trovato per la prima volta nella storia un lungo periodo di pace interna ed hanno bisogno di accentuare la conoscenza reciproca fra i popoli per il progresso collettivo. Molto significativo il fatto che l'Unione Europea abbia ricevuto il Premio Nobel per la pace 2012. E’ in questo contesto che si inserisce il progetto “Un treno per Europa”. Un progetto “pilota” rispetto a programmi culturali europei previsti per i prossimi anni. Una gita internazionale pensata come un viaggio su un treno che partirà da Brennero e giungerà ogni anno in una città, in un luogo, in un tempo che narrerà di …. Europa. PRIMA EDIZIONE: BERLINO. In questa prima edizione de “Un treno per Europa” si propongono sette itinerari preceduti da altrettanti percorsi propedeutici da concordare con i singoli gruppi aderenti al progetto e un incontro di giovani italiani e tedeschi, che insieme rifletteranno sulla genesi e sul futuro dell’Europa. A beneficio dei docenti e dei dirigenti degli istituti scolastici si sottolinea altresì che “Un treno per Europa” è un progetto di educazione alla cittadinanza prima di tutto ed è dunque da considerarsi tale e non una gita d’istruzione. PERCORSI Guerra / Pace - Ravensbruck Tu sì/ tu no - Berlino ebraica Est / Ovest – Il Muro e Berlino Est La città prima/la città dopo – Architetture in Berlino Democrazia / Autocrazia – La topografia del Terrore Piccola storia / Grande storia – Interviste ai Berlinesi Deutscher Gruß/Deutsche Hörer – Museo di storia tedesca ARTICOLAZIONE E FASI DEL PROGETTO Dopo la scelta di uno dei percorsi, la proposta è quella di un’assunzione attiva e critica del percorso in tre fasi: - Attività propedeutica di preparazione al viaggio (da definire con i singoli gruppi) - Azioni durante il viaggio (workshops, seminarii, lezioni in treno ed evento a Berlino) - Incontro con la città attraverso i 7 percorsi collegati ai temi proposti
Il viaggio si svolgerà dal 6 al 9 maggio 2013. Le adesioni dovranno pervenire alla segreteria de “Un treno per Europa” entro il 15 dicembre 2012.
Per info ed adesioni: Organizzazione tecnica: Youth Point CTS - Brescia •Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.• - 03041889 Segreteria organizzativa: •Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.• - 3294625940
Ulteriori dettagli su www.ctsassociazione.it/ In allegato la locandina del progetto, a vostra disposizione per l'affissione presso l'istituto scolastico. Ringraziandovi anticipatamente per la disponibilità, speriamo vivamente nella vostra adesione al progetto.
Distinti saluti. |
Relazione al Conto Consuntivo 2016
11 novembre 2015 - 28 marzo 2016 Transformers Galleria 3 a cura di Hou Hanru e Anne Palopoli Attraversare una foresta sospesa e scoprire che è fatta di 3000 scolapasta in plastica, ascoltare la melodia prodotta da un’orchestra fatta di armi, sedersi su una sedia che con interventi in tessuto ha cambiato la sua forma originale, immaginarsi soli in mezzo al mare aggrappati a una boa gigantesca. Sono alcuni dei progetti di Choi Jeong-hwa, Didier Fiuza Faustino, Martino Gamper e Pedro Reyes, quattro Transformer che sono al contempo artisti, designer e attivisti sociali. Attraverso le opere dei quattro creatori, la realtà si trasforma in un’altra realtà, che accende la fantasia, stimola la riflessione, invita alla condivisione e all’esperienza, a vedere oltre. Il nostro mondo è in trasformazione, una combinazione di analogico e digitale che sta modificando il modo di vivere. Le nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui ci definiamo come esseri umani e dunque “trasformazione” è oggi la parola chiave delle nostre esistenze. Di fronte a questo mutamento epocale, numerosi autori hanno messo in atto tentativi rivoluzionari di rispondere alla sfida, sia attraverso forme di resistenza che...
NSP_PAGE NSP_GK4_Helper::init() [/web/htdocs/www.liceoripetta.it/home/modules/mod_news_pro_gk4/mod_news_pro_gk4.php:25]
# /web/htdocs/www.liceoripetta.it/home/modules/mod_news_pro_gk4/mod_news_pro_gk4.php NSP_PAGE=NSP PAGE