Rete SCUOLE GREEN |
PROGETTI D'ISTITUTO |
PROGETTI EUROPEI |
BIENNALE L. ARTISTICI |
INDIRIZZI DI STUDIO |
GIPSOTECA |
BIBLIOTECA |
Presentazione del Museo Ebraico di Roma |
Gentile Preside,
il Museo Ebraico di Roma, aperto nel 1960 e rinnovato nel 2005, Vi invita a conoscere i tesori e le bellezze della Comunità Ebraica, presente a Roma da oltre ventidue secoli. Attraverso le opere esposte e gli apparati didattici sarà possibile ripercorrere la storia degli ebrei romani, una delle comunità più antiche del mondo e dell’Italia stessa, sino ai nostri giorni.
Il Museo ebraico di Roma è il luogo ideale per apprendere gli aspetti cultuali , le feste e le principali tradizioni della vita quotidiana della nostra antica religione. Le guide saranno liete di accompagnarvi in un tour attraverso la nostre preziose collezioni di tessuti, tra le più importanti al mondo, di antichi documenti, argenti, marmi e calchi di testimonianze provenienti da alcuni fra i più significativi siti archeologici dell’ebraismo romano, nei 700 mq di superficie espositiva. Il tour include la visita del Tempio Spagnolo, attivo dagli anni Trenta ed il Tempio Maggiore, inaugurato nel 1904 e annoverato tra i Beni Culturali della capitale, vanto assoluto della nostra Comunità quale squisito e raro esempio di Architettura Eclettica.
Generalmente le scuole, contestualmente alla visita del Museo, riservano presso di noi anche una visita all’area dell’ex Ghetto, la quale completa didatticamente l’esperienza museale. Saremo lieti pertanto di fornirvi qualunque informazione in merito a tale interessante attività supplementare.
Tale iniziativa ha ottenuto la riconoscenza da parte della Regione Lazio tanto da meritare l’attestazione di Museo di qualità.
Ogni anno migliaia di studenti visitano il nostro Museo. Saremmo pertanto felici di accoglierVi, suggerendo di prenotare per tempo la visita per la Vostra scuola in maniera da poter riservare un tour nel giorno e nell’orario a voi più congeniali.
Nell’augurarVi un buon anno scolastico cogliamo l’occasione per porgere a Lei e i Suoi studenti un cordiale Shalom
Daniela Calò Responsabile
Servizio Prenotazioni
|
Relazione al Conto Consuntivo 2016
11 novembre 2015 - 28 marzo 2016 Transformers Galleria 3 a cura di Hou Hanru e Anne Palopoli Attraversare una foresta sospesa e scoprire che è fatta di 3000 scolapasta in plastica, ascoltare la melodia prodotta da un’orchestra fatta di armi, sedersi su una sedia che con interventi in tessuto ha cambiato la sua forma originale, immaginarsi soli in mezzo al mare aggrappati a una boa gigantesca. Sono alcuni dei progetti di Choi Jeong-hwa, Didier Fiuza Faustino, Martino Gamper e Pedro Reyes, quattro Transformer che sono al contempo artisti, designer e attivisti sociali. Attraverso le opere dei quattro creatori, la realtà si trasforma in un’altra realtà, che accende la fantasia, stimola la riflessione, invita alla condivisione e all’esperienza, a vedere oltre. Il nostro mondo è in trasformazione, una combinazione di analogico e digitale che sta modificando il modo di vivere. Le nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui ci definiamo come esseri umani e dunque “trasformazione” è oggi la parola chiave delle nostre esistenze. Di fronte a questo mutamento epocale, numerosi autori hanno messo in atto tentativi rivoluzionari di rispondere alla sfida, sia attraverso forme di resistenza che...
NSP_PAGE NSP_GK4_Helper::init() [/web/htdocs/www.liceoripetta.it/home/modules/mod_news_pro_gk4/mod_news_pro_gk4.php:25]
# /web/htdocs/www.liceoripetta.it/home/modules/mod_news_pro_gk4/mod_news_pro_gk4.php NSP_PAGE=NSP PAGE