Rete SCUOLE GREEN |
PROGETTI D'ISTITUTO |
PROGETTI EUROPEI |
BIENNALE L. ARTISTICI |
INDIRIZZI DI STUDIO |
GIPSOTECA |
BIBLIOTECA |
![]() |
![]() |
![]() |
Prof.ssa Mariantonietta Rufini anno scolastico 2011/12 classi 4C/4E L’attività si svolge attraverso l’approfondimento della conoscenza e della valorizzazione del patrimonio artistico del territorio nel quale è collocata la scuola e della città di Roma, portando gli alunni ad acquisire la capacità di orientarsi nello spazio seguendo, e successivamente costruendo, itinerari artistici tematici, coerenti con il programma di Storia dell’Arte affrontato nel corso dell’anno scolastico dalle varie classi. Gli itinerari sono svolti realizzando tappe nelle quali gli alunni presentano la descrizione e l’analisi dei vari monumenti e opere d’arte incontrati, anche con interventi in Lingua inglese. Si affrontano anche gli aspetti legati alla capacità di orientarsi autonomamente nello spazio seguendo l’itinerario di una mappa. Gli itinerari vengono documentati attraverso rilevamenti fotografici e video compiuti dagli stessi alunni durante le uscite. L’insegnante di sostegno cura l’integrazione degli alunni sordi, presenti nelle due classi quarte, favorendo la partecipazione degli stessi al progetto anche attraverso l’utilizzo di canali comunicativi alternativi al linguaggio verbale. Poiché l’attività coinvolge due classi quarte, gli itinerari costruiti riguardano le produzioni artistiche di Michelangelo Merisi da Caravaggio e il Barocco romano, con particolare attenzione alle opere di Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, così come previsto dalla Programmazione annuale. Gli argomenti vengono prima trattati in maniera approfondita nel corso delle normali lezioni, anche con approfondimenti svolti dagli stessi studenti, e successivamente si procede alla costruzione dell’itinerario prescelto e alla realizzazione dello stesso. L’attività prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Itinerari:
|
Relazione al Conto Consuntivo 2016
11 novembre 2015 - 28 marzo 2016 Transformers Galleria 3 a cura di Hou Hanru e Anne Palopoli Attraversare una foresta sospesa e scoprire che è fatta di 3000 scolapasta in plastica, ascoltare la melodia prodotta da un’orchestra fatta di armi, sedersi su una sedia che con interventi in tessuto ha cambiato la sua forma originale, immaginarsi soli in mezzo al mare aggrappati a una boa gigantesca. Sono alcuni dei progetti di Choi Jeong-hwa, Didier Fiuza Faustino, Martino Gamper e Pedro Reyes, quattro Transformer che sono al contempo artisti, designer e attivisti sociali. Attraverso le opere dei quattro creatori, la realtà si trasforma in un’altra realtà, che accende la fantasia, stimola la riflessione, invita alla condivisione e all’esperienza, a vedere oltre. Il nostro mondo è in trasformazione, una combinazione di analogico e digitale che sta modificando il modo di vivere. Le nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui ci definiamo come esseri umani e dunque “trasformazione” è oggi la parola chiave delle nostre esistenze. Di fronte a questo mutamento epocale, numerosi autori hanno messo in atto tentativi rivoluzionari di rispondere alla sfida, sia attraverso forme di resistenza che...